Il Lago d'Iseo
Il Lago d'Iseo è uno dei laghi prealpini situato nella regione della Lombardia, nel nord Italia. È il quarto lago più grande della Lombardia e offre un paesaggio incantevole, con pittoreschi borghi sulle sue sponde e le montagne circostanti che contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva
Il Lago d'Iseo si trova a est del più grande Lago di Garda e a nord del Lago di Como. È circondato dalle Alpi Bergamasche a nord e dalle colline della Franciacorta a sud. Il lago ha una forma allungata, con una lunghezza di circa 25 chilometri e una larghezza massima di circa 5 chilometri. La sua superficie è disseminata da piccole isole, tra cui l'isola più grande, Monte Isola, che è la più grande isola lacustre d'Europa.
La storia geologica del Lago d’Iseo è un vero e proprio viaggio nel tempo, che ci porta indietro di milioni di anni. Questo paesaggio spettacolare, incastonato tra le Prealpi lombarde, si è formato attraverso una combinazione di forze tettoniche, erosione glaciale e sedimentazione. Durante il Mesozoico, l’area del Lago d’Iseo era occupata da un mare tropicale caldo, simile all'attuale barriera corallina. Questo spiega la presenza di rocce calcaree e dolomie, costituite da sedimenti marini ricchi di fossili. Nel Cretaceo (circa 100 milioni di anni fa), a causa dello scontro tra la placca africana e quella euroasiatica, iniziano a formarsi le Alpi, sollevando gli strati marini e piegandoli in imponenti rilievi.
Il paesaggio attuale è il risultato diretto dell’azione dei ghiacciai quaternari. Durante le ultime glaciazioni, i grandi ghiacciai alpini scesero verso la pianura, scavando profondamente le valli prealpine.
Il ghiacciaio della Val Camonica, in particolare, ha modellato la conca che oggi ospita il Lago d'Iseo, scavando il fondo e trasportando materiali (massi erratici, ghiaie, sabbie) che poi si sono accumulati formando morene e depositi glaciali.
Al centro del Lago d'Iseo si trova Monte Isola, un'isola montuosa che aggiunge un elemento unico al paesaggio. L'isola è raggiungibile via traghetto e offre una vista panoramica del lago e delle montagne circostanti. Monte Isola è conosciuta per i suoi pittoreschi borghi, come Peschiera Maraglio e Siviano.
Più a sud, tra le colline della Franciacorta, Monticelli Brusati si nasconde tra i vigneti e offre uno dei paesaggi rurali più autentici. La sua tranquillità si accompagna al gusto: qui il vino è protagonista, così come le passeggiate lungo il Sentiero delle Cascate. Sulzano, affacciato direttamente sul lago, è noto per il suo rapporto stretto con Monte Isola, la grande isola lacustre al centro dello specchio d’acqua. È da qui che partono i battelli per raggiungerla, e dal 2016 è rimasto nella memoria di molti come punto d’ingresso alla celebre installazione di Christo, “The Floating Piers”.
Passando alla sponda bergamasca, il paesaggio si fa più selvaggio e verticale. Lovere è senza dubbio il borgo più conosciuto e celebrato, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Qui l’eleganza ottocentesca convive con l’anima medievale, tra porticati, torri e la magnifica Galleria dell’Accademia Tadini. Più a sud, Sarnico vive di un’energia diversa, con il suo lungolago animato, le ville in stile liberty, le boutique e i ristoranti. È il borgo più vivace, forse quello con l’anima più cittadina, ma conserva il fascino di un piccolo centro sul lago. Poco distante, Riva di Solto sorprende con la sua bellezza discreta: le case di pietra, le strette viuzze e il sentiero sospeso della “Zù di Tùrla” regalano scorci spettacolari e un’atmosfera intima, da scoprire con lentezza.
Al centro del lago, Monte Isola regna silenziosa e solenne. Questo luogo senza tempo, dove non circolano auto e ci si muove solo a piedi o in bicicletta, è un piccolo mondo a sé. I borghi come Peschiera Maraglio, Carzano e Sensole sembrano fermi a decenni fa, con i pescatori che sistemano le reti, le vecchie barche tirate a secco, e le salite tra gli ulivi che portano al Santuario della Madonna della Ceriola, da cui si domina l’intero lago.
Sul Lago d’Iseo puoi goderti una varietà di attività ricreative: dalle gite in battello per esplorare i borghi e le isole, alle passeggiate e pedalate lungo i sentieri panoramici che costeggiano il lago o attraversano le Torbiere del Sebino. È ideale per chi ama gli sport d’acqua come kayak, paddle e vela, ma anche per chi preferisce rilassarsi in spiaggia o sorseggiare un calice di Franciacorta in una cantina locale. Ci sono percorsi trekking come la salita al Santuario della Ceriola su Monte Isola e occasioni culturali con mostre, sagre e concerti nei piccoli borghi.