Il Comune di Provaglio d'Iseo, che include il capoluogo Provaglio e le frazioni di Provezze e Fantecolo, si trova in Franciacorta, zona collinare della Provincia di Brescia.
Il territorio di Provaglio d'Iseo comprende nove contrade, ed è situato in un anfiteatro morenico che si apre, a ovest, verso la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Questo suggestivo paesaggio, caratterizzato da una ricca vegetazione e da specchi d'acqua, è il risultato delle attività di escavazione della torba, avviate all'inizio del secolo scorso.
Gli insediamenti abitativi, lungo il monte e l'arco delle colline a oriente, mantennero un'inalterata disposizione territoriale per oltre mille anni, fino all'Ottocento. La configurazione urbana che oggi possiamo apprezzare è conseguente ai processi di edificazione del secondo Novecento che hanno collegato i tanti piccoli nuclei originari. In particolare, l'abitato di Provaglio ha avuto in anni recenti una significativa espansione a sud della ex-statale 510, l'arteria stradale, un tempo importante collegamento tra Brescia ed Iseo, che si è trovata così ad attraversare il centro abitato. Per risolvere questa incongruenza urbanistica, negli anni '90 si è proceduto ad un'importante ristrutturazione della viabilità che ha permesso di dirottare l'imponente traffico esterno al di fuori delle zone abitate.
Il Comune si estende su una superficie di 16 km² e conta una popolazione di 7.098 abitanti, distribuiti tra Provaglio (5.268), Provezze (1.277) e Fantecolo (553). Il cuore del capoluogo si sviluppa all’interno di un quadrilatero che concentra, in pochi metri, le principali strutture di pubblico servizio: la sede municipale di Palazzo Francesconi, la Scuola Primaria e Secondaria, l’Ufficio Postale e la Biblioteca Civica “Beppe Fenoglio”. Il territorio è circondato da numerose aree verdi: ben 15 spazi pubblici attrezzati, di cui uno dedicato agli amici a quattro zampe (bau park), e 14 parchi urbani con panchine, aree gioco per bambini e spazi per il relax all’aria aperta. Di questi, 6 si trovano a Provaglio, 6 a Provezze e 2 a Fantecolo, offrendo così a residenti e visitatori un’oasi di tranquillità immersa nella natura, a pochi passi dal centro abitato.