La Strada del Franciacorta
Fra i percorsi enogastronomici in Lombardia, questa strada si distingue per essere fra le più gustose ed interessanti da affrontare anche dal punto di vista artistico e paesaggistico, oltre che culinario.
La Strada del Franciacorta è un itinerario di circa 90 chilometri che si snoda tra dolci colline, antichi borghi, filari ordinati di vigneti e scorci mozzafiato. Un vero e proprio viaggio nel cuore della Franciacorta, terra di vini pregiati, storia millenaria e paesaggi che cambiano colore con le stagioni. Lungo il percorso, che attraversa diciannove comuni tra il Lago d’Iseo e la pianura bresciana, si incontrano cantine storiche, ville patrizie, monasteri, chiese rurali e piccoli paesi dove la cultura contadina si mescola con l’eleganza del vino.
Tra gli altri prodotti tipici da poter gustare in uno dei tanti agriturismi della zona, ricordiamo il Taleggio DOP, l'Olio Extravergine di Oliva Laghi Lombardi e la Robiola Bresciana.
Perfetta per essere esplorata in auto, in bicicletta o a piedi, la Strada del Franciacorta offre un'esperienza lenta e immersiva, ideale per chi cerca autenticità, gusto e bellezza.
Tra le tappe imperdibili, spicca Provaglio d’Iseo, un comune che racchiude tutta l’essenza del territorio: natura rigogliosa, vocazione agricola, bellezze storiche e architettoniche. Qui, il visitatore può lasciarsi incantare dalla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, visitare l’imponente Monastero di San Pietro in Lamosa, percorrere sentieri tra vigne e boschi o scoprire i sapori locali in agriturismi e cantine che aprono le porte a degustazioni indimenticabili.
Ogni stagione è buona per percorrere la Strada del Vino Franciacorta e tante sono le iniziative e occasioni nel corso dell'anno che consentono di effettuare visite e degustazioni presso le numerose cantine di qualità.
Il vino di alta qualità è infatti assoluto protagonista di questa zona di Lombardia, uno dei motivi principali per i quali venire a conoscere la Strada. In primis per il Franciacorta DOCG nelle varie tipologie di produzione, Brut, Satèn, Rosé declinati anche nei più complessi Millesimato e Riserva. Inoltre i suoi vini fermi il Curtefranca DOC (bianco e rosso) e il Sebino IGT.