Concorso fotografico

Il concorso fotografico “Il mio paese… in un click”, promosso dal Comune di Provaglio d’Iseo, è stato istituito nel 2011 con l’obiettivo di raccogliere materiale fotografico di qualità per la realizzazione del calendario comunale e per valorizzare il territorio.

A distanza di tredici anni, l’Amministrazione ripropone l’iniziativa con l’obiettivo di garantirgli una cadenza biennale, con l’intento di costituire un archivio fotografico permanente a supporto di attività culturali, turistiche e promozionali.

Il concorso è abbinato al calendario relativo all’anno 2026. L’obiettivo è realizzare il calendario dell’anno  2026 scegliendo 13 immagini a colori o in bianco e nero (12 mesi e l’immagine di copertina) che riprendono stralci del patrimonio storico, artistico, sentieristico, paesaggistico, architettonico, culturale, enogastronomico, botanico e vegetale di Provaglio d’Iseo durante tutto l’anno. L’obiettivo è raccontarne, attraverso i luoghi e gli edifici, in maniera creativa ed emozionale, la sua bellezza, la sua vivibilità e gli aspetti peculiari che la caratterizzano.

Il concorso è aperto a fotografi e appasionati di fotografia, maggiorenni e minorenni che abbiano compiuto almeno 16 anni alla data di scadenza del bando. Non possono partecipare: i membri della Giuria, i componenti dell’Amministrazione Comunale e tutti coloro che collaborano all’organizzazione del concorso.

Per partecipare è necessario inviare:

  • il modulo di iscrizione (Allegato C), compilato e firmato;

  • copia del documento d’identità;

  • massimo n. 2 fotografie in formato digitale.

Tutti i materiali vanno inviati via email entro il 07 novembre 2025 all’indirizzo: turismo@comune.provagliodiseo.bs.it, con il seguente oggetto: "CONCORSO FOTOGRAFICO 2025". È inoltre possibile compilare l'istanza online disponibile al seguente link a partire da martedì 07 ottobre 2025.

Le fotografie dovranno essere allegate direttamente alla mail. Non saranno accettati link esterni (es. WeTransfer, Dropbox, Google Drive, ecc.). I file dovranno essere rinominati con nome e cognome del partecipante. L’invio della domanda implica l’accettazione integrale del presente regolamento.

Le foto ammesse al concorso possono essere in bianco e nero o a colori e devono essere in formato digitale (formato jpeg) ove il lato più lungo della foto deve misurare almeno 2000 pixel e devono avere un peso massimo di 20 MB cadauna. Sono ammesse le immagini scattate con qualsivoglia dispositivo. Sono ammessi solo interventi minimi di post-produzione (luminosità, contrasto, colore). Non sono ammessi ritocchi pesanti o artistici, aggiunte o rimozioni di elementi, filtri creativi, watermark, firme o altri elementi sovrapposti. L’autore dovrà conservare il file originale (RAW o JPEG non modificato) o, in caso di immagini scansionate, il negativo o la diapositiva, da presentare su richiesta della Giuria.

Ogni partecipante garantisce di essere autore delle fotografie inviate, dichiara che le immagini sono originali, non in corso di pubblicazione e non ledono diritti di terzi e si assume ogni responsabilità verso eventuali soggetti ritratti e si impegna a ottenere i necessari consensi. Le fotografie non potranno contenere dati sensibili. La proprietà intellettuale delle opere resta all’autore, ma il Comune si riserva il diritto d’uso gratuito, non esclusivo e senza fini di lucro, per finalità istituzionali, culturali, turistiche e promozionali, con citazione dell’autore.

La Giuria sarà composta da cinque membri:

  • l’Assessore alla Cultura (o suo delegato), con funzione di Presidente;

  • un esperto di restauro;

  • un fotografo;

  • un grafico;

  • un rappresentante dell’Associazione artistica "La Falena".

Le fotografie saranno valutate secondo criteri di qualità tecnica, originalità e aderenza al tema. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.

13 fotografie saranno selezionate e pubblicate nel calendario comunale 2026.

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato come ricordo dell’iniziativa. La foto migliore sarà utilizzata come copertina del calendario. Le foto saranno esposte in una mostra organizzata dall’Amministrazione Comunale. La premiazione si terrà entro il 30 ottobre 2026. Luogo e data saranno comunicati sul sito istituzionale.

Il Comune di Provaglio d’Iseo si riserva il diritto di annullare, sospendere o rinviare il concorso per motivi organizzativi o cause di forza maggiore, dandone tempestiva comunicazione sul sito istituzionale.

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), i dati personali saranno trattati esclusivamente per le finalità legate al concorso fotografico. Il conferimento dei dati è necessario per partecipare. Il titolare del trattamento è il Comune di Provaglio d’Iseo. I partecipanti possono esercitare i diritti previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali. Tutte le informazioni relative al trattamento dei dati personali da parte del Comune di Provaglio d’Iseo sono disponibili al seguente link.

È possibile visionare il testo del bando al seguente link.