Fantecolo
Circondata da vigneti e boschi, si trova in un anfiteatro morenico che offre panorami suggestivi.
Sebbene la frazione di Fantecolo non sia molto grande, la sua storia affonda le radici nei secoli passati, con una forte connessione con l'agricoltura e le tradizioni locali. Come molte altre frazioni della zona, anche Fantecolo ha subito nel corso del tempo le influenze delle dominazioni storiche, in particolare quella della Repubblica di Venezia, che nel periodo medievale e rinascimentale aveva il controllo su gran parte della Lombardia.
Nel corso degli anni, la frazione ha mantenuto una forte identità rurale e agricola, caratterizzata principalmente dalla coltivazione di viti e altre produzioni tipiche della Franciacorta. La viticoltura ha rappresentato una delle risorse principali per Fantecolo, e questa tradizione è ben radicata nel tessuto sociale e culturale della comunità.
Il paesaggio della frazione è dominato da dolci colline, viti e boschi che creano un'atmosfera tranquilla e immersa nella natura. Questo ambiente collinare è tipico della Franciacorta, un'area rinomata per la sua bellezza paesaggistica e per la produzione di vino Franciacorta DOCG, che contribuisce a rendere il territorio particolarmente interessante dal punto di vista turistico ed enogastronomico.
La Chiesa Parrocchiale di Sant'Apollonio Vescovo, situata in via Sant'Apollonio, è un edificio religioso di rilievo per la comunità. Accanto alla chiesa si erge il campanile, una struttura che contribuisce significativamente al profilo architettonico del complesso parrocchiale. Anticamente, questa località apparteneva probabilmente alla pieve di Iseo o forse a quella di Bornato e dipese fino al 1946 dalla parrocchia di Provezze. Una chiesa dedicata a Sant'Apollonio fu edificata tra il XV e il XVI secolo.L'edificio attuale presenta una struttura semplice a capanna, con un portale centrale in marmo dotato di piccolo protiro e un rosone situato sopra di esso. La copertura è a due falde.
Di particolare interesse architettonico è Villa San Giuseppe, originariamente conosciuta come Villa Ferrante Fenaroli, è una maestosa residenza in stile rinascimentale. La villa fu edificata agli inizi del XX secolo accanto a edifici preesistenti, armonizzandone lo stile architettonico.A distinguerla è l’articolazione dinamica dei volumi smussati, arricchita da terrazze, balaustre, timpani e decorazioni eclettiche, tra cui spiccano le fasce orizzontali a graffito sulle pareti. Nel 1951, il conte Osvaldo Fenaroli donò la villa alla comunità locale affinché servisse come scuola materna e oratorio festivo. Successivamente, la proprietà fu affidata alle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth, che nel 1957 vi aprirono una casa per fanciulli abbandonati o orfani, trasformandola nell'Istituto prescolastico "San Giuseppe". L'istituto chiuse nel luglio 1978 a seguito della legge 382, ma le suore continuarono ad accogliere bambini in condizioni particolarmente disagiate, destinando parte della villa all'accoglienza di suore anziane. Oggi, Villa San Giuseppe è stata trasformata in una struttura ricettiva che offre ospitalità in un ambiente storico e raffinato, immerso in un parco di 18.000 metri quadrati. La villa dispone di tre saloni affrescati per eventi, una terrazza esterna con accesso diretto al parco e una piccola cappella consacrata.
Nella piccola frazione si trova una piscina pubblica accessibile durante tutto l’anno, immersa in un’area verde di 18.000 metri quadrati tra le colline e i vigneti della Franciacorta. La struttura, moderna e funzionale, è dotata di un tetto in legno e ampie pareti vetrate apribili elettricamente: un sistema che consente di coprire o scoprire le vasche in pochi minuti, rendendo la piscina fruibile con qualsiasi condizione climatica. L’impianto di riscaldamento permette di mantenere l’acqua a temperature ottimali anche durante l’inverno e, grazie al controllo dell’umidità,
garantisce una piacevole sensazione di tepore anche fuori dall’acqua. La piscina è composta da tre vasche, distinte per l’utilizzo del nuoto libero o dei corsi programmati. All’interno della struttura è presente anche un bar situato a bordo vasca, separato da una parete vetrata che consente di osservare comodamente lo svolgimento dei corsi.