Cantina Barone Pizzini
Fondata nel 1870, Barone Pizzini è la prima cantina a produrre Franciacorta biologici. La conversione inizia nel 1998 e nel 2001 i 54 ettari di vigneto ottengono la certificazione. L’obiettivo primario dell’azienda è quello di produrre vini di qualità strettamente legati al territorio attraverso la viticoltura biologica.
Nel 2006 viene realizzata una nuova cantina seguendo avanzati criteri di bioedilizia. Le scelte architettoniche adottate mirano a ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’efficienza energetica.
Nel 2009, Barone Pizzini avvia il monitoraggio della propria impronta carbonica, con l’obiettivo di implementare strategie per la riduzione delle emissioni.
Nel 2015 ottiene la certificazione “Biodiversity Friend”, che attesta la tutela della biodiversità in agricoltura, basandosi sull’analisi della qualità di suolo, acqua e aria all’interno della proprietà.
Franciacorta. Situata a Provaglio d'Iseo, in provincia di Brescia, l'azienda ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel riconoscimento della denominazione Franciacorta, contribuendo significativamente alla sua affermazione nel panorama enologico italiano e internazionale.
La famiglia Pizzini ha avviato la coltivazione della vite in Franciacorta nel XIX secolo, con l'obiettivo di produrre vini di alta qualità che rispecchiassero le peculiarità del territorio. Nel 1967, la cantina è stata tra le prime a ottenere la Denominazione di Origine Controllata (DOC) per il Franciacorta, attestando l'impegno nella valorizzazione e tutela della produzione locale.
Pionieri del Biologico
Un tratto distintivo di Barone Pizzini è l'adozione della viticoltura biologica. A partire dal 1998, l'azienda ha intrapreso la conversione dei propri vigneti al biologico, ottenendo la certificazione nel 2001 per 47 ettari. Nel 2005, ha lanciato sul mercato il primo Franciacorta biologico certificato, segnando un punto di svolta nella produzione sostenibile della regione.
La cantina stessa è un esempio di bioedilizia, progettata per ridurre l'impatto ambientale e massimizzare l'efficienza energetica. Le scelte architettoniche mirano a creare un ambiente ideale per la produzione vinicola, rispettando al contempo l'ecosistema circostante.
Visite e Degustazioni
Barone Pizzini offre ai visitatori l'opportunità di esplorare i vigneti e le strutture di produzione attraverso visite guidate che culminano in degustazioni dei loro rinomati Franciacorta. Queste esperienze permettono di comprendere a fondo il processo produttivo e la filosofia aziendale orientata alla sostenibilità e alla qualità.
I Franciacorta di Barone Pizzini sono apprezzati per la loro eleganza e complessità, frutto di un'attenta selezione delle uve e di metodi di vinificazione rispettosi dell'ambiente. L'azienda continua a ricevere riconoscimenti per il suo impegno nella produzione biologica e per la qualità dei suoi vini, consolidando la sua posizione di leader nel settore.
Contatti:
-
Telefono: +39 030 9848311
-
Email: info@baronepizzini.it
-
Sito Web: baronepizzini.it