Percorso lungo in bici tra vigneti e storia della Franciacorta

Percorso lungo in bici tra vigneti e storia della Franciacorta

Questo itinerario ciclabile di 31,1 km unisce sport e cultura, attraversando i paesaggi vinicoli e storici della Franciacorta.

Partendo dall'Abbazia Olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano, si visitano borghi pittoreschi, vigneti e luoghi storici come il monastero di San Pietro in Lamosa e il castello di Passirano. Il percorso include antiche contrade, cantine storiche e tratti panoramici tra colline e distese vinicole, con deviazioni verso le frazioni di Persaga e Sergnana.

L'itinerario prosegue lungo la pista ciclabile Brescia-Paratico, attraversando paesaggi agricoli e residenziali. Dopo aver visitato il centro di Provaglio d'Iseo, si continua verso Passirano, passando davanti alla villa Catturich Ducco e godendo di splendidi scorci. Il ritorno a Rodengo Saiano, tra campi coltivati e vedute delle Prealpi bresciane, conclude questo affascinante percorso ricco di storia e natura.

Il percorso lungo in bici ha una lunghezza variabile, a seconda dell’itinerario scelto, ma in genere può arrivare a coprire distanze tra i 30 e i 60 km. Il tracciato, che può essere percorso in bicicletta da strada o in e-bike, è un mix di tratti pianeggianti e collinari. Le strade asfaltate sono generalmente ben tenute e sicure, mentre i tratti sterrati offrono una dimensione più avventurosa e immersiva nella natura:

  1. Partenza da Iseo: La partenza di solito avviene da Iseo, uno dei principali centri abitati della zona, dove il lago e il suo ambiente naturale rappresentano un ottimo punto di inizio. Da qui, il percorso ti porta attraverso i vigneti di Corte Franca, con ampi panorami sul lago e sulla valle.

  2. Adro e il cuore dei vigneti: Proseguendo, attraversi il comune di Adro, noto per i suoi vigneti storici. La strada del vino ti permette di fermarti a degustare il Franciacorta in alcune delle cantine più famose della zona, dove il tradizionale metodo classico è padrone. Lungo il percorso, i ciclisti possono immergersi nei colori e odori della vendemmia, particolarmente suggestivi nei mesi autunnali.

  3. Rovato e la storia: Continuando verso Rovato, uno dei borghi più antichi della zona, puoi fare una sosta per visitare il Castello di Rovato, che risale al XII secolo. Qui, il paesaggio diventa più collinare e la vista si estende verso i vigneti che ricoprono le pendici delle montagne circostanti.

  4. Visite ai luoghi storici: Oltre ai vigneti, il percorso attraversa anche antichi monasteri, come il Monastero di San Pietro in Lamosa, dove potrai immergerti nella spiritualità e nella storia millenaria della regione. La tranquillità di questi luoghi, unita alla vista mozzafiato sui vigneti circostanti, crea un'atmosfera unica.

  5. Il ritorno a Iseo: Il percorso ad anello ritorna infine a Iseo, dove potrai concludere l'escursione in uno dei numerosi locali affacciati sul lago, magari assaporando un bicchiere di Franciacorta DOCG, simbolo di eccellenza vitivinicola.

 

  • Durata: 2h 30 min
  • Distanza: 31 km
  • Dislivello: +285 m
  • Localita di partenza: Abbazia di S. Nicola, Rodengo Saiano
  • Localita di arrivo: Abbazia di S. Nicola, Rodengo Saiano
  • Segnavia: Itinerario 2: Franciacorta Pas Dosé