La Via delle Sorelle: Un Cammino tra Storia e Natura

La Via delle Sorelle: Un Cammino tra Storia e Natura

La Via delle Sorelle è un itinerario escursionistico di circa 130 km che collega le città di Brescia e Bergamo, attraversando oltre 30 Comuni tra cui Provaglio d’Iseo. Il cammino si snoda tra paesaggi collinari, borghi storici, riserve naturali e luoghi d’arte, proponendo un viaggio immersivo tra natura e cultura.

Nel territorio di Provaglio d’Iseo, il percorso prevede due passaggi distinti, a seconda del verso di percorrenza:

Provenendo da Brescia (direzione Bergamo)

  • Tappa 2: Gussago → Provaglio d’Iseo due varianti disponibili:

    • Variante facile (17 km – 337 m dislivello): passa da Provezze, frazione di Provaglio, evitando i tratti più scoscesi.

    • Variante impegnativa (23,5 km – 650 m dislivello): con salita al Monte Cognolo e discesa verso la Madonna del Corno.

    • Arrivo a Provaglio d’Iseo, nella zona del centro storico e del Municipio.

  • Tappa 3: Provaglio d’Iseo → Paratico (verso il Lago d’Iseo)

    • Percorso di 19 km su sentieri agevoli, attraversa la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, proseguendo verso Corte Franca, Adro, Capriolo e infine Paratico.

    • Include il passaggio davanti al Monastero di San Pietro in Lamosa.

Provenendo da Bergamo (direzione Brescia)

  • Tappa 4: Paratico → Provaglio d’Iseo

    • 19 km di cammino tra borghi e vigneti, con passaggio attraverso la Riserva delle Torbiere e arrivo a Provaglio d’Iseo nei pressi del Monastero di San Pietro in Lamosa.

  • Tappa 5: Provaglio d’Iseo → Gussago: due varianti disponibili:

      • Variante impegnativa (23,5 km – 824 m dislivello): partenza in salita verso la Madonna del Corno e il Corno del Creilì, con panorami spettacolari.

      • Variante facile (17 km – 302 m dislivello): passa dalla frazione di Provezze, collegandosi al percorso principale in prossimità di Monticelli Brusati.

Cosa vedere a Provaglio d’Iseo lungo il Cammino

(Nota importante: la credenziale della Via delle Sorelle funge anche da biglietto d’ingresso alla Riserva, ma non è consentito l’ingresso ai cani).

Il cammino si incrocia con il Sentiero Verde dell’Oglio, offrendo possibilità di proseguire verso nuove direzioni naturalistiche.

I camminatori della Via delle Sorelle possono ottenere il timbro della credenziale direttamente nel territorio presso le seguenti strutture aderenti durante gli orari di apertura:

  • Il Viandante – Via Stazione Nuova, 20

  • Hotel Villa San Giuseppe – Via Nobile Osvaldo Fenaroli, 1

  • Corte del Cedro – Via Trento, 9

  • Antica Trave – Via Regina Elena, 20

  • Fuori Norma Café – Via Repubblica, 10

  • Pallos Pizza – Via Edison, 11

  • Creazioni Bianchi – Via T. Edison, 17/7/B

Servizi e logistica

Provenendo da Brescia (direzione Bergamo)

Tappa 2: Gussago → Provaglio d’Iseo

  • Punti d’acqua:

    • Via Cavour (incrocio via Olimpia)

    • Via Europa 5

    • Campi da tennis (via Monte Guglielmo)

    • Via Monte Grappa (frazione Provezze)

    • Via Francesco Francesconi, 13

  • Pernottamento consigliato a Provaglio prima di ripartire.

Tappa 3: Provaglio d’Iseo → Paratico

  • Partenza dal centro di Provaglio o dalla zona del Monastero di San Pietro in Lamosa.

  • Trasporti in zona:

    • treno dalla stazione Provaglio-Timoline

    • Bus L62 (attivo tutta la settimana) verso Iseo/Brescia

Provenendo da Bergamo (direzione Brescia)

  • Tappa 4: Paratico → Provaglio d’Iseo

  • Punti d’acqua (come sopra).

Tappa 5: Provaglio d’Iseo → Gussago

  • Trasporti:

    • in caso di necessità, possibilità di rientro verso Bergamo via Iseo/Sarnico (traghetto + treno, bus – attenzione a stagionalità e orari)

    • Bus L62 (attivo tutta la settimana) verso Iseo/Brescia