La Via delle Sorelle: Un Cammino tra Storia e Natura

La Via delle Sorelle: Un Cammino tra Storia e Natura

La Via delle Sorelle è un affascinante cammino di 130 km che si snoda attraverso le province di Brescia e Bergamo, attraversando più di 30 Comuni. Questo percorso, che si sviluppa in gran parte sulle colline delle due province, è pensato come un'arteria verde che invita alla scoperta di luoghi nascosti, vie storiche, tradizioni locali e prodotti tipici dei territori attraversati, con l’Arte che emerge come protagonista.

Il tracciato della Via delle Sorelle è percorribile sia in direzione Brescia-Bergamo che viceversa, consentendo ai camminatori di apprezzare vari aspetti della cultura e della natura delle due province. Il percorso attraversa la Franciacorta, famosa per i suoi vigneti e il paesaggio collinare, e si snoda lungo una serie di piccoli paesi, alcuni dei quali si affacciano sul suggestivo Lago d'Iseo. Durante il cammino, i viaggiatori hanno l'opportunità di immergersi in panorami mozzafiato, di esplorare antichi borghi, di conoscere tradizioni secolari e di apprezzare l’arte che permea il territorio.

Ogni tappa del percorso rivela la bellezza dei paesaggi collinari e delle tradizioni locali, con la possibilità di scoprire prodotti tipici, antiche chiese, castelli e opere artistiche, che rendono la Via delle Sorelle un viaggio immerso nella cultura e nella storia del Lombardo.

La tappa Provaglio d’Iseo, Corte Franca, Adro, Capriolo, Paratico, Sarnico:

Inizia nei pressi del Monastero di San Pietro in Lamosa, un luogo di grande valore storico, culturale e architettonico, che per secoli è stato un punto di riferimento per la spiritualità cristiana e che oggi ospita attività culturali. Da qui, il cammino prosegue nella Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, un’area che ha avuto origine dall'attività di estrazione della torba e che si sviluppa lungo il "Percorso Sud". Essendo una tappa relativamente corta, è possibile dedicare più tempo alla visita completa delle Torbiere, un’area naturale ricca di verde, canne, ninfee e una fauna che ospita una varietà di piccoli animali selvatici. (Nota importante: la credenziale della Via delle Sorelle funge anche da biglietto d’ingresso alla Riserva, ma non è consentito l’ingresso ai cani).

Il cammino prosegue attraverso Corte Franca, famoso per i suoi vigneti, fino a giungere alla Chiesa di Santa Maria in Favento a Adro. Da qui, si prosegue costeggiando il centro abitato di Adro, passando dalla Chiesa di Santa Maria Assunta e dalla Chiesa di San Giovanni Battista. È possibile deviare dal percorso per visitare la Via Crucis di Padre Costantino Ruggeri, proseguendo poi in direzione nord per raggiungere Capriolo. Dopo aver attraversato il centro storico di Capriolo, il percorso prosegue lungo il Sentiero verde dell’Oglio, costeggiando il fiume Oglio, fino ad arrivare a Paratico, al confine con Sarnico. Qui, il cammino entra nel Parco dell’Oglio Nord, un’area naturale che arricchisce l’esperienza del viaggio.

Punti d'Acqua:

Durante il cammino, numerosi sono i punti d’acqua che segnano il percorso:

  • Corte Franca: parchi via Gianfranco Miglio, via Seradina, via XXV Aprile, via Aldo Moro, Chiesa Santa Eufemia

  • Adro: via Lazzaretto, Piazza Caduti, via Cave

  • Capriolo: via Monte, 10-13; Piazza dei Caduti sul Lavoro; via Paganini, 33; via della Breda, 46; via Donatori del Sangue, 1

  • Paratico: Piazza XX Settembre; via XXIV Maggio

  • Sarnico: Parco Lazzarini, via Orgnieri, Casa dell'Acqua, via Crodarolo

Lungo il percorso si incontrano luoghi di grande interesse storico, spirituale e naturalistico. Il Monastero di San Pietro in Lamosa domina le Torbiere del Sebino con la sua architettura millenaria e offre uno sguardo profondo sulla storia religiosa del territorio. Poco distante, la Via Crucis realizzata da Padre Costantino Ruggeri accompagna il cammino con arte e spiritualità contemporanea. Il Monastero delle Suore Orsoline aggiunge un altro tassello al patrimonio culturale della zona, immerso nella quiete del paesaggio.

La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è una tappa obbligata per chi ama la natura, con i suoi specchi d’acqua, sentieri tra i canneti e una fauna ricchissima. Il percorso tocca anche il Parco Oglio Nord, estensione verde che accompagna il fiume in una cornice di tranquillità e biodiversità.

I comuni attraversati sono Provaglio d’Iseo, Corte Franca, Adro, Capriolo e Paratico, ciascuno con il proprio carattere, tra vigneti, borghi antichi e scorci panoramici.

Il cammino si incrocia con il Sentiero Verde dell’Oglio, offrendo possibilità di proseguire verso nuove direzioni naturalistiche.

Per i collegamenti, da Sarnico è possibile raggiungere Bergamo grazie alla linea E in partenza da Piazza Municipio, con ultima corsa domenicale intorno alle 16:30. Da Paratico, nei giorni feriali, si può invece prendere il pullman della linea LS025 per Brescia.

Per tornare a Provaglio:

  • Da Sarnico, prendere il traghetto per Iseo e, da lì, il treno per Provaglio. (Nota: il servizio traghetto non è disponibile da ottobre a marzo)

  • Da lunedì a sabato, prendere l’autobus da Sarnico a Iseo e poi il treno per Provaglio.

  • Partenza: Provaglio d’Iseo
  • Arrivo: Paratico
  • Lunghezza: 19,0 km
  • Difficoltà a piedi: Facile
  • Dislivello in salita: 260 m

Attenzione: Orari e linee possono cambiare. Si consiglia di consultare app come Google Maps o Moovit per verificare gli orari aggiornati e eventuali modifiche, impostando la data e l’orario del viaggio.