Passeggiata nella Riserva Naturale Torbiere del Sebino

Passeggiata nella Riserva Naturale Torbiere del Sebino

La Riserva Naturale Torbiere del Sebino offre un percorso suggestivo tra specchi d’acqua, canneti e passerelle in legno, ideale per il birdwatching e il relax immersi nella natura.

La Riserva Naturale "Torbiere del Sebino" è situata sulla sponda meridionale del Lago di Iseo, ed è la zona umida più importante della provincia di Brescia. Con una superficie di 360 ettari, la riserva è caratterizzata da canneti e specchi d’acqua, circondati da campi coltivati e abitazioni. Comprende diversi ambienti naturali: le Lame, un’ampia distesa di acqua circondata da argini, le Lamette, una laguna torbosa a nord, e alcune vasche più limpide a sud e ovest, che sono utilizzate per la pesca. La riserva è anche un importante habitat per la fauna, con restrizioni su disturbi alla fauna e danni alla vegetazione.

Percorso visita:

L'itinerario più comune parte dal Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo. Attraversando un ponte in legno, si cammina tra i campi coltivati e si raggiunge una terrazza panoramica, da cui si possono ammirare gli specchi d’acqua. Un percorso circolare di 4 chilometri, dotato di camminamenti in legno sospesi, consente di esplorare la riserva e ritornare al monastero. Un'ulteriore variante del percorso, lunga 9 chilometri, può essere percorsa seguendo i sentieri “Percorso Nord” e “Percorso Sud” in circa 3 ore. Si consiglia l'uso di scarpe da escursionismo.

Consigli Utili:

  • Orari di Visita: La riserva è aperta tutto l'anno, dall'alba al tramonto. L'accesso notturno è vietato, salvo autorizzazioni per scopi didattici o di ricerca. ​

  • Ingresso e Biglietto: dal 1° marzo l'accordo tra la Riserva Naturale Torbiere del Sebino e il Monastero di S. Pietro in Lamosa ha reso possibile acquistare un unico biglietto da 4€ per visitare entrambi i siti, oppure biglietti separati al costo di 2€ ciascuno. L'ingresso alla Riserva è gratuito per i residenti dei comuni di Provaglio d'Iseo, Corte Franca e Iseo, le persone con disabilità e accompagnatori e i bambini sotto agli 8 anni.

  • Accessibilità: I percorsi sono generalmente adatti a tutti, inclusi famiglie con bambini e persone con mobilità ridotta. Si consiglia comunque di verificare le condizioni specifiche dei sentieri prima della visita.

La riserva è aperta ogni giorno, dall'alba al tramonto, ed è accessibile solo a piedi.

I punti di accesso principali sono: a Corte Franca, dal parcheggio del centro commerciale, a Iseo, vicino al campo da calcio e al Centro Visitatori, e a Provaglio d’Iseo, dal parcheggio del monastero. 

Per il quarto anno consecutivo, la Riserva Naturale Torbiere del Sebino annuncia la chiusura temporanea del percorso Centrale, prevista dal 10 marzo al 28 luglio 2025. Le motivazioni che stanno alla base della scelta gestionale sono ormai consolidate: la salvaguardia delle specie ornitiche che in Riserva trovano rifugio e luogo per nidificare. Ricordiamo che a partire dal 2000 la Riserva è Zona di Protezione Speciale secondo la Direttiva Europea per la conservazione degli uccelli selvatici, prima Direttiva comunitaria in materia di conservazione della natura. Uno degli obiettivi primari dell’Ente è la salvaguardia dell’habitat e la protezione dell’area da eventuali disturbi nel periodo più delicato per l’avifauna: la nidificazione. Tra marzo e luglio, molte specie cercano zone tranquille e lontane dalle interferenze umane per riprodursi. Il percorso centrale attraversa proprio la zona di maggiore tutela della Riserva, esponendo gli uccelli a un forte stress a causa del passaggio costante dei visitatori.

  • Durata:
    3h 15 min
  • Distanza:
    12 km
  • Dislivello in salita:
    +35 m
  • Località di partenza:
    Monastero di San Pietro in Lamosa, Provaglio d'Iseo

È inoltre possibile scaricare l’App Torbiere del Sebino, disponibile sia su Google play sia su Apple store.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale delle torbieresebino.it.