Chiesa Parrocchiale di SS. Pietro e Paolo Apostoli
La facciata della chiesa è suddivisa in due registri con decorazioni corinzie e presenta un portale timpanato e una finestra centrale.
In origine, la comunità religiosa di Provaglio d'Iseo dipendeva dalla pieve di Sant'Andrea di Iseo e aveva come riferimento la chiesa di San Pietro in Lamosa, attestata dall'XI secolo. Nel 1580, la parrocchiale risultava già dotata di otto altari e diverse chiese filiali.
La facciata, preceduta da un ampio sagrato, è suddivisa in due ordini. La parte inferiore è caratterizzata da un ampio portico, mentre quella superiore si presenta con una finestra ovale centrale e due colonne corinzie che ne scandiscono l’aspetto, conferendo un senso di equilibrio e maestosità. La trabeazione che separa i due ordini aggiunge un tocco di eleganza classica.
L'interno è ad aula unica, con una navata centrale e due navate laterali, suddivise da colonne in pietra che sostengono archi a tutto sesto. Il soffitto, a capriate lignee, dona all’ambiente una sensazione di ampiezza e luminosità. L'altare maggiore, posto in posizione centrale, è arricchito da decorazioni in stile barocco, mentre le pareti laterali ospitano diverse cappelle dedicate a santi e altre figure religiose. La chiesa è ornata da affreschi e opere artistiche che riflettono la tradizione religiosa della zona.
Nel 1791, a causa delle condizioni precarie della chiesa del monastero e della sua distanza dal centro abitato, si decise di costruire una nuova parrocchiale sul sito dell'oratorio di San Rocco. Il progetto, affidato all’architetto Vincenzo Berenzi, portò alla costruzione della nuova chiesa tra il 1792 e il 1815. Nel 1817, il vescovo Gabrio Maria Nava ne decretò ufficialmente il ruolo di parrocchiale.
La chiesa fu consacrata nel 1927 e restaurata nel XX secolo. Negli anni ‘60 venne adeguata alle norme liturgiche postconciliari con l’aggiunta dell’altare rivolto verso l’assemblea. Nel 1989 la parrocchia entrò a far parte della zona pastorale del Sebino.
La facciata della chiesa è suddivisa in due registri con decorazioni corinzie e presenta un portale timpanato e una finestra centrale. Il campanile annesso ha una base quadrata e una cella con monofore su ogni lato.
L'interno è a navata unica con cappelle laterali e un presbiterio rialzato. Tra le opere di rilievo si trovano:
-
La pala dell’Ultima Cena, attribuita a Pietro Marone
-
Affreschi di Giuseppe Teodosa, tra cui la Guarigione del paralitico e la Crocifissione di San Pietro
-
La tela della Gloria di San Luigi, dipinta da Antonio Guadagnini nel 1880
-
Un organo del XIX secolo, costruito da Antonio Amati
-
Una tela raffigurante il Crocifisso con i Santi Rocco, Pantaleone, Sebastiano e Antonio Abate
La chiesa rappresenta oggi un importante luogo di culto e testimonianza storica per la comunità di Provaglio d'Iseo.
Orari delle celebrazioni:
-
Dal lunedì al venerdì: ore 09:00
-
Sabato: ore 09:00 e 18:00
-
Domenica: ore 07:30, 10:00 e 18:00
Contatti:
telefono: 030.983504