Chiesa della Natività di Maria di Persaga
La Chiesa della Natività di Maria di Persaga si presenta oggi come un piccolo gioiello di architettura rurale, armoniosamente inserito nel paesaggio agricolo che la circonda.
Questa chiesa messa in cantiere a metà ‘500, fu completata e cominciò a funzionare cent’anni dopo. Questo, perché essa crebbe insieme al borgo di Persaga. La chiesa e i cascinali a fianco furono voluti, in successione, dalle nobili famiglie Montini e Bucelleni per valorizzare questa loro acquisizione campagnola, come fecero all’epoca molte famiglie nobili lombardo-venete.
La chiesa è situata in località Persaga di Provezze; anticipata da un sagrato a prato, la chiesa presenta una facciata a capanna con muratura faccia a vista, dotata di aperture centrali tra cui un portale ed una finestra arcuata, con tracce di un preesistente grande rosone centrale. L’interno è a navata unica, dotata di copertura a due falde con elementi lignei e laterizi a vista, interamente decorata, con cantoria posta sul lato sinistro del’aula. Il presbiterio di dimensioni minori rispetto all’aula è rialzato e quadrangolare, ed è dotato di copertura voltata a crociera, con fondale absidale piano, sul quale è posta l’ancona dell’altare maggiore affiancata ai lati da due piccole porte, che conducono alla sacrestia retrostante. A fianco della chiesa vi è il campanile.
Contatti:
telefono: 030/9823740