Chiesa di Sergnana
La Chiesa di San Rocco, situata nella località di Sergnana a Provaglio d'Iseo, ha origini legate alla devozione popolare verso San Rocco, protettore contro le epidemie. Edificata nel XIX secolo, precisamente inaugurata il 16 agosto 1868, la chiesa sorge sulle rovine di un antico castello medievale, del quale rimangono visibili alcuni resti murari.
Abbozzata nel 1576, anno della “peste di San Carlo”, e contemplata intorno al 1630, anno di un’altra terribile pestilenza, la chiesa di Sergnana, dedicata a San Rocco, protettore contro le pestilenze, ha svolto oltre due secoli un ruolo prioritario nella contrada, rispondendo direttamente ai bisogni educativi ed educativi dei suoi abitanti. Semplice nell’architettura, all’interno conserva una straordinaria pala d’altare, eseguita nel 1631-32 e riportante una rappresentazione della Contrada. In passato si festeggiava il 16 agosto con una festa popolare.
Dal punto di vista architettonico, la chiesa presenta una struttura semplice e lineare, tipica delle chiese rurali dell'epoca, con una facciata sobria e un campanile che si integra armoniosamente nel contesto paesaggistico circostante. All'interno, l'altare maggiore è dedicato a San Rocco, raffigurato in una statua posta in una nicchia sopra l'altare. La chiesa è circondata da cipressi secolari, che contribuiscono a creare un'atmosfera di raccoglimento e spiritualità.
Fu edificata nel XIX secolo, con la prima pietra posata nel 1867, e inaugurata l’anno successivo, il 16 agosto 1868, festa di San Rocco. La sua costruzione si lega alla tradizione di erigere luoghi di culto dedicati a San Rocco dopo o durante le epidemie di peste, di cui il santo era ritenuto protettore. Importante è anche la posizione: la chiesa sorge sulle rovine di un antico castello medievale, probabilmente del XII-XIII secolo, appartenuto alla famiglia ghibellina dei Lantieri. Di questa struttura restano alcune porzioni di muratura in pietra, inglobate nel complesso attuale o visibili nei terrazzamenti circostanti.
L’edificio è di modeste dimensioni e presenta una tipica architettura rurale ottocentesca. La facciata è semplice, intonacata, con un piccolo rosone centrale e portale in pietra. Sopra il timpano si alza un piccolo campanile a vela, essenziale ma armonico, in sintonia con il paesaggio circostante.
All’interno si trova una navata unica con volta a botte, culminante in un piccolo presbiterio rialzato, dove è collocato l’altare dedicato a San Rocco. Sopra di esso si può ammirare una statua lignea del santo, raffigurato con il bastone da pellegrino e il cane, suo tradizionale attributo iconografico. Accanto alla chiesa si trovano alcuni cipressi secolari e muretti in pietra a secco che delimitano l’area sacra, creando un'atmosfera raccolta e meditativa.
Recentemente, la zona ha ospitato attività come escursioni organizzate dal CAI di Provaglio, che hanno incluso visite alla chiesa e al castello, offrendo ai partecipanti l'opportunità di esplorare il patrimonio storico e naturale del territorio.
L'area storico-archeologica è ad accesso libero, dotata di pannelli esplicativi che permettono ai visitatori di comprendere meglio la storia del luogo. Per visitare la Chiesa di San Rocco, è necessario contattare il Comune di Provaglio d'Iseo per informazioni su orari e modalità di accesso.
A piedi (per escursione o pellegrinaggio) da Provaglio:
È possibile seguire un sentiero campestre che parte dai pressi delle Torbiere del Sebino, risalendo verso Sergnana attraverso vigneti e boschetti. La camminata è breve ma in salita (30-40 minuti), adatta a chi ama passeggiare nella natura. Consigliata in primavera o autunno, con scarpe comode.
In auto o in bici:
- Parti dal centro di Provaglio d’Iseo (ad esempio dalla piazza della chiesa parrocchiale).
- Prosegui diritto verso Via Alcide De Gasperi;
- Prosegui in direzione sud-est, seguendo via XXV Aprile;
- Dopo circa 2 km di salita panoramica, raggiunta la fine, alla santella, svolta a sinistra e percorri via Fiume.
- Troverai la chiesetta di San Rocco, immersa nel verde. La strada è stretta ma asfaltata e percorribile anche in auto. In prossimità della chiesa ci sono piccoli spazi per parcheggiare.