Chiesa di Sergnana

Chiesa di Sergnana

​La Chiesa di San Rocco, situata nella località di Sergnana a Provaglio d'Iseo, ha origini legate alla devozione popolare verso San Rocco, protettore contro le epidemie

La chiesa di Sergnana, dedicata a San Rocco, nacque in risposta alle gravi epidemie che colpirono la zona: venne pensata già nel 1576, anno della cosiddetta “peste di San Carlo”, e fu oggetto di particolare attenzione anche nel 1630, quando un’altra devastante pestilenza colpì la regione. Per oltre duecento anni, questo luogo di culto ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la comunità locale, non solo a livello religioso ma anche educativo.

L’edificio è semplice e rispecchia le caratteristiche architettoniche del Cinquecento: un’unica navata coperta da un soffitto ligneo con travi a vista, una facciata a campana, una finestra ad arco semicircolare e un portale realizzato in pietra di Sarnico. Negli anni Ottanta del Novecento, l’interno fu sottoposto a un intervento di rinnovamento pittorico. All’interno si conserva una preziosa pala d’altare risalente al 1631-32, che raffigura l’apparizione della Madonna con il Bambino e San Michele Arcangelo a un gruppo di santi. Sopra la scena compare il Padre eterno. Il dipinto rende omaggio al patrono della chiesa, San Rocco, raffigurato con il tipico segno della peste sulla gamba, insieme ai suoi attributi tradizionali: gli abiti da pellegrino, il bastone e il cane che, secondo la leggenda, lo nutriva durante la malattia. Sullo sfondo è visibile una rappresentazione della contrada, con Villa Franceschetti, la sua torre e il parco.

Un tempo, ogni 16 agosto si celebrava una festa popolare in onore del santo.

Ancora oggi la chiesa è consacrata e vi si celebrano messe, anche in occasione della commemorazione dei defunti.

Come raggiungere la chiesa in auto o in bici:

  1. parti dal centro di Provaglio d’Iseo (ad esempio dalla piazza della chiesa parrocchiale);

  2. prosegui diritto verso Via Alcide De Gasperi;

  3. prosegui in direzione sud-est, seguendo via XXV Aprile;

  4. dopo circa 2 km di salita, raggiunta la fine, alla santella, svolta a sinistra e percorri via Fiume;

  5. troverai la chiesetta di San Rocco. La strada è stretta ma asfaltata e percorribile anche in auto. In prossimità della chiesa poco più avanti, sulla sinistra c'è un parcheggio pubblico.